Perché abbiamo bisogno di un nuovo giuramento?

Perché abbiamo bisogno di un nuovo giuramento?

 

Se cercate il giuramento più famoso del mondo con una prospettiva storica, lo troverete facilmente. Si tratta del "Giuramento di Ippocrate", che ha plasmato le azioni (e le omissioni) della professione medica per secoli. La "Dichiarazione di Ginevra dell'Associazione Medica Mondiale" emendata (Chicago 2017) rappresenta la formula di giuramento più comunemente utilizzata. Come nessun'altra professione, quella medica si attua un confine molto sensibile: quello tra salute e malattia, che non di rado è un confine tra la vita e la morte. La consapevolezza di dover disporre di principi morali elementari in un simile contesto è sempre stata vivida. In nessuna professione il concetto di "responsabilità" ha un'evidenza così quotidiana come nel campo della pratica medica. Il suo tradizionale "onore" era legato non da ultimo all'obbligo di agire secondo alcuni principi morali fondamentali. Professione e vocazione - la vocazione ad aiutare - erano cocnetti legati fra di loro, professionalità e umanità costituivano le due facce della stessa medaglia.

In tempi recenti, tuttavia, i medici chiamati a giuramento. Il "Giuramento di Ippocrate" era ed è in parte superato. Ma anche la "Dichiarazione di Ginevra dell'Associazione Medica Mondiale" è poco conosciuta nella pratica. Sebbene esistano linee guida professionali estremamente elaborate e dettagliate, la cui necessità è indiscussa, la conoscenza del nucleo centrale dell'ethos medico - l'ethos dell'aiuto - non viene quasi più espressa. Un atto di autoimpegno solenne a questa etica, rappresentato da un giuramento, è stato ritenuto marginale fino a poco tempo fa. Cosa è successo perché la tradizione del giuramento medico cadesse nell'oblio? Perché la morale professionale - l'ethos medico - è diventata un "manichino" (Niklas Luhmann)?

In primo luogo, ciò ha a che fare con uno sviluppo della modernità chiamato "professionalizzazione". ". Ciò avviene in un ambiente in cui le tradizionali professioni che comportavano l’aiuto sono state modificate: sono stati sottoposti a criteri di maggiore efficienza e redditività e quindi all'allineamento con i processi di mercato. Dove si producono beni, il mercato è l'ambiente appropriato per questi processi. Ma nelle professioni che comportano l’aiuto questa trasformazione lascia tracce profonde: di fronte alle aspettative delle imprese e alle scelte politiche, l'etica medica sembra sempre più priva di significato, persino impotente. Convinzioni morali e vincoli pratici quotidiani cominciano a scontrarsi. Si assiste alla perdita di significato dell’autenticità della pratica medica rispetto agli obiettivi di massimo profitto. Certamente il sistema sanitario ha bisogno di una solida base economica, perché senza quest'ultima la pratica medica non avrebbe basi stabili. Ma questa base scompare anche quando il primato delle imprese o dell'azione del settore privato inizia a radicarsi nel sistema sanitario. Questo fenomeno si é verificato già da tempo.

In questo contesto, l'affermazione di Niklas Luhmann secondo cui la "amore per il prossimo" ora "assume la forma di un ripudio" non è affatto patetica. L'etica dell'aiuto rischia di essere persa o costantemente frustrata. Il paziente diventa un oggetto di un'operazione economica di successo, la professione medica un fattore di calcolo economico e di auspicata prosperità. La fiducia nell'indipendenza della diagnosi e della terapia viene meno non appena sorge il sospetto che l'autentico motivo medico sia contaminato da motivi finanziari. Questa economizzazione del sistema sanitario deve essere contrastata. I pazienti devono essere riportati al centro dello sguardo medico e la priorità dell'azione medica deve essere difesa di fronte agli standard monetari. È necessario riconquistare la fiducia perduta e, non da ultimo, la gioia della professione.

Il "Giuramento Medico Svizzero" è uno strumento importante per difendere l'etica medica nelle attuali circostanze di crescente erosione economica. Rafforza la coesione e la solidarietà della professione medica. Questo giuramento dovrebbe essere visto come una costituzione morale per i medici, che afferma le virtù essenziali per la loro professione. La sua assunzione rappresenta un auto-impegno di fronte agli ideali della professione e incorpora i giurati nella comunità solidale dei giurati medici.